
Un weekend sulla neve in Cadore è quello che ci vuole quando, con l’arrivo di dicembre, ti prende la voglia di bianca, soffice, fredda neve.
Pagherei oro per vivere in un paese dove nevica tutto l’inverno, ma mi devo accontentare di qualche sporadica nevicata e, ogni tanto, optare per un weekend sulla neve per fare il pieno di gelido candore.
Per quanti, come noi, non vedono l’ora di indossare tutone colorate e guanti morbidosi, ecco una proposta giusta per un “tuffo” nella neve con i bambini.
Tutone pronte, allora: si va in Cadore!
Cadore, una garanzia
Il Cadore è una regione montuosa della provincia di Belluno, in Veneto, che sicuramente molti di voi conosceranno, perché comprende alcune delle attrazioni ambientali più rinomate delle Dolomiti Orientali: dalle Tre Cime di Lavaredo ad Auronzo e Misurina con i loro laghi, il maestoso Antelao, il Monte Peralba, la Croda da Lago, le Marmarole, il Gruppo del Sorapiss e molto altro ancora.
Per noi è una meta del cuore, perché Cadore = Piave, il “nostro” fiume, ma anche perché, quando si ha voglia di montagna, il Cadore è sempre una garanzia in ogni stagione.
D’altra parte, che ve lo dico a fare che le Dolomiti sono Patrimonio Unesco?
E per andare sulla neve con i bambini, cosa c’è di meglio di uno snow park attrezzato e super divertente?
Parco Nevesole, primi passi sulla neve
La prima volta che siamo stati al Parco Nevesole a San Vito di Cadore (BL), le bambine avevano 2 anni e mezzo.
A distanza di un anno da quella prima volta, ricordo che Greta un giorno mi ha chiesto di tornare in montagna sulla neve “come quella volta che siamo andati giù sulla discesa col sedere” (o qualcosa del genere).
Ecco: io pensavo che di quel periodo non si ricordassero nulla di nulla, invece ho molto apprezzato la sua prematura capacità di archiviare informazioni da utilizzare per fare programmi di gite in montagna! Orgoglio di mamma!
Ovviamente ci siamo tornati e spero ci torneremo ancora.

Il Parco fa parte del comprensorio sciistico Ski Area San Vito e si trova ai piedi del Monte Antelao, non lontano dal centro di San Vito di Cadore.
Cosa fare al Parco Nevesole con i bambini
Il Parco Nevesole è un luogo perfetto per i bambini che vogliono imparare a sciare presso il Campo Scuola: tapis roulant + maestro di sci e via!
Noi ci siamo divertiti anche solo a guardarli, quei fagottini colorati, qualcuno un po’ impacciato e qualcuno già pronto per lo slalom gigante. Io, da non sciatrice, li guardavo con enorme ammirazione.

Per chi, invece, come noi, punta a giocare sulla neve, le discese apposite (e servite da tapis roulant per la risalita) sono perfette per lanciarsi con gli slittini senza rischi. E’ possibile portarsi da casa l’attrezzatura, come slittini, palette o bob, oppure si può noleggiare tutto direttamente sul posto.
Noi abbiamo fatto entrambe le cose, anche portandoci palette e slittini da casa, ma l’attività che ha più divertito tutti sono stati i gommoni.
Questi comodi ciambelloni si possono noleggiare per mezz’ora oppure per un’ora ed è impossibile non divertirsi! Per una bella oretta ci siamo sfidati a coppie in gare di discesa (per me spericolate, per loro divertentissime).

Per i bambini il divertimento continua nell’area giochi e gonfiabili, situazione ideale anche per i genitori che così possono sedersi e rilassarsi un po’.
E per un momento di pausa tutti insieme, la baita ristoro Sun Bar offre un po’ di tutto. Potete optare per un pranzo nella terrazza assolata o per una cioccolata calda con l’immancabile fetta di sacher.
Ultima chicca: l’asilo sulla neve, il Kinderheim.
Non ci siamo mai stati, perché il nostro obiettivo era trascorrere una giornata insieme sulla neve, ma se doveste fermarvi a San Vito per qualche giorno (soprattutto se siete sciatori), si tratta di un servizio interessante per tutti, grandi e piccoli. I bambini si divertiranno a giocare all’interno della baita e nel parco giochi esterno. Volendo, gli animatori seguono i bambini anche per il pranzo in baita.

Info tecniche per il Parco Neve Sole
Ci piace di questo snow park perché è piccolo e tranquillo, a misura di bambino. L’ingresso non è costoso, ci si riesce a divertire alla grande, ma anche a rilassarsi e godersi il panorama.
- Ingresso giornaliero (attrezzatura propria) € 8,00
- Ingresso pomeridiano (attrezzatura propria) € 5,00
- Noleggio gommoni 30/60 min: € 3,00/€ 5,00
- Noleggio sdraio/pouf: € 3,00/€ 5,00
[ le tariffe aggiornate le trovate qui ]
Ma avevamo parlato di weekend, giusto? Un weekend sulla neve è divertente, ma vuoi mettere se si possono unire ai giochi sulla neve anche quelli in acqua?
Metti anche un weekend a Borca: il Villaggio Eni
A circa 4 km da San Vito di Cadore, sorge Borca di Cadore, paesino di poco meno di 800 abitanti, che è stata la nostra base di partenza per il nostro weekend innevato.
Abbiamo soggiornato al Mercure Hotel Boite Dolomiti, un albergo un po’ fuori dal comune, perché parte di un progetto di edilizia sociale realizzato negli anni ’50/’60 dall’architetto Edoardo Gellner come casa vacanze per i dipendenti Eni, su proposta di Enrico Mattei.
Il progetto, conosciuto come Villaggio Eni, comprendeva una colonia per bambini, villette immerse nel verde, un campeggio con bungalow e la Chiesa di Nostra Signora del Cadore, realizzata in collaborazione con l’architetto veneziano Carlo Scarpa.

La storia di questo hotel è affascinante, il panorama è mozzafiato, ma non è finita qui.
In piscina…sulla neve
Il motivo che ci ha portati a scoprire il Villaggio Eni era la mia esplicita richiesta di“una giornata in piscina con vista montagne innevate”.
Come ospiti del Mercure Hotel abbiamo infatti ottenuto l’ingresso alla piscina panoramica Corte Spa che è parte del complesso alberghiero.
Il “menu” prevede: 12 percorsi idroterapici e idromassaggianti, lettini e grandi vetrate con vista sul Monte Pelmo.
Il resto del divertimento l’hanno portato le bambine che hanno smesso di ridere solo quando ci siamo sdraiati sui lettini a goderci la vista sulle vette innevate.

Il nostro soggiorno prevedeva anche la cena in hotel (non all’altezza delle aspettative, purtroppo) e una serata di animazione e babydance per le piccole.
Non siamo molto “tipi da hotel”, ma volevamo provare lo stesso la situazione cena+animazione stile Family Hotel che per noi è una novità: le bambine si sono molto divertite, anche se non siamo riusciti a partecipare a tutti i giochi, perché il sonno è arrivato molto presto (piscina, ti amo).
In generale vi consigliamo questo hotel anche solo per scoprire un pezzo di storia dell’architettura e urbanistica degli anni ’60 che conserva ancora un grande fascino.

Se ti piacciono i parchi gioco sulla neve e ti trovi in Cadore con i bambini per il weekend, poco distante – in Val di Zoldo – trovi anche il Palma Ice Village.
👀 Leggi l’articolo 👇
Lascia un commento