
Se c’è un posto nel quale sogno di essere proprio in questo momento (mentre scrivo siamo nel 2° lockdown, marzo 2021) è sicuramente il Glamping Organic Farm Slibar in Slovenia.
Siamo stati in questo piccolo angolo di paradiso nell’estate del 2017, quando le bambine avevano due anni.
Visitare il Lago di Bled e Lubiana era un desiderio che avevo già da un po’ e quell’anno sono riuscita a realizzarlo, unendo anche una mia grande passione, il campeggio, ma “adattato” ai gusti del papà e alle esigenze delle piccole: et voilà l’idea del Glamping!
Che cos’ un Glamping
Se questo termine non ti dice nulla, sappi allora che “Glamping” è una formula di alloggio molto simile al campeggio, ma un po’ più “glamour” (da qui il gioco di parole). Gli alloggi dei Glamping sono infatti per lo più immersi nella natura, di solito sono autonomi e dispongono di angolo cottura. Sono molto semplici, ma con un aspetto davvero chic che coccolerà i vostri sensi e la vostra voglia di atmosfera bucolica, senza però rinunciare al comfort.
Gli alloggi possono essere casette di legno, case sugli alberi, tende, yurte o altre strutture mobili. Con questa formula avrete tanto il comfort di un albergo, con letti dotati di cuscini e lenzuola e mobilio vario, ma anche l’essenzialità e il contatto con la natura, perciò si tratta di una formula che – almeno per quanto ci riguarda – mette davvero d’accordo tutti.
La Fattoria Biologica Slibar
Il Glamping sorge sul terreno della fattoria biologica della Famiglia Slibar: ci troviamo a Tržič, in Slovenia, nella regione di Gorenjska. In un paesaggio circondato dalle Alpi Caravanche sorge la frazione di Kovor dove ha sede questo speciale agriturismo.

Nella fattoria Slibar si coltivano cerali e ortaggi, trasformandoli poi in farine, pasta, conserve e anche la prima birra biologica realizzata in Slovenia. Dai frutteti derivano confetture e succhi di frutta squisiti. Si allevano inoltre bovini, suini e ovini, ma troverete anche galline, oche e animali da cortile che girano liberamente per la tenuta.
Ovviamente tutti questi fantastici prodotti biologici sono a disposizione degli ospiti nelle tavole della colazione. Sì, perché in questo Glamping è disponibile anche la colazione a buffet, servita nell’edificio principale e, credetemi, ne ho un gustosissimo ricordo! Uova fresche, frutta appena colta, salumi, confetture, succhi bio…
La presenza degli animali è stata per le nostre bambine un divertimento unico.
Abbiamo girato spesso per la tenuta a salutare gli animali, abbiamo ascoltato i loro rumori con curiosità dall’interno della nostra casetta e ogni mattina non mancavamo mai di andare a salutare le caprette.
I prodotti realizzati dalla famiglia Slibar sono disponibili anche per l’acquisto. Nella fattoria c’è infatti uno shop nel quale potrete fare la spesa dei loro prodotti, utili sia per cucinare nella vostra casetta che per portare a casa qualcosa di buono dal soggiorno. Di ritorno da un viaggio a noi piace molto portare qualcosa da gustare, piuttosto che calamite, matite o altri oggetti di dubbio gusto (e provenienza).
Alloggiando in una fattoria biologica, non posso quindi che consigliarlo anche a voi, anche perché i succhi e la birra sono davvero formidabili!
Alloggiare nella casetta di legno
Per il nostro soggiorno abbiamo scelto una casetta di legno piccola, perché sapevamo che le bambine, nonostante avessero un loro materasso, avrebbero finito per dormire con noi. Adesso che sono un po’ più grandi si addormentano tranquillamente nei loro lettini, anche in viaggio, ma a 2 anni il nostro assetto notturno era, inevitabilmente, all together!
Nel Glamping, però, troverete anche due casette un po’ più grandi, con una piccola stanzetta annessa che ospita due materassi. In tutto le casette sono 7.
Le casette in legno sono molto belle ed essenziali: all’interno troverete il letto matrimoniale e qualche mobilio, giusto i comodini e qualche scaffalato basso per riporre valigie e vari effetti. E non manca nemmeno il Wi-Fi.
L’angolo cottura è esterno e posto sotto ad un patio, riparato quindi anche in caso di pioggia e rialzato rispetto al terreno. Lo troverete accessoriato di tutto, anche dei condimenti essenziali. In effetti, non abbiamo avuto bisogno di nulla, era già tutto predisposto.
Nel patio ci sono anche gli sdrai a disposizione.
All’esterno della casetta (nel nostro caso sotto ad un albero) è allestito un grande tavolo di legno rialzato, circondato da panche, per consumare i pasti en plein air. Meraviglioso.
I bagni sono privati e si trovano presso l’edificio principale. Anche questo è un plus rispetto al classico campeggio dove i bagni sono solitamente comuni.
I letti sono molto comodi e l’atmosfera che si vive dormendo lì è davvero speciale. C’è un silenzio e una pace incredibile: come spesso accade in questi luoghi, tutti gli ospiti rispettano la quiete. E questo nonostante ci siano molte famiglie con bambini di tutte le età.
Vi confesso che ho lasciato a malincuore la nostra casetta in fattoria. Mi è piaciuto davvero molto svegliarmi circondata dai versi degli animali, bere un caffè sullo sdraio nel patio ancora prima di andare a fare una super colazione slovena, uscire alla scoperta di questa bellissima regione e poi rientrare per cucinare una pasta nel nostro cucinino per poi cenare all’imbrunire, sotto le fronde di un grande albero.
Le bambine si sono ambientate benissimo e spesso se ne andavano a zonzo dietro a qualche animale da cortile o in cerca di frutti da cogliere dagli alberi, a disposizione di tutti gli ospiti.
Vi consigliamo dal cuore di provare questa esperienza e immergervi nella silenziosa operosità di questa bella fattoria biologica. Anche perché, a quanto vedo, hanno realizzato anche una piccola piscina, quindi c’è un motivo in più!
Cosa fare nei dintorni del Glamping Organic Farm Slibar
Il Glamping si trova in una bellissima zona della Slovenia, la regione Gorenjska (Alta Carniola), a 20 minuti da Bled e 40 minuti da Lubiana. Nei dintorni dell’abitato di Tržič ci sono tante possibilità di escursioni in bici, a piedi e a cavallo.
Noi abbiamo visitato:
- Lago di Bled e il suo Castello
- Lubiana e il suo Castello
- Terme Snovik
Per info:
Sito ufficiale (è solo in sloveno, ma troverete i loro contatti e l’indirizzo)
Lascia un commento