A Milano c’è una mostra che adoreranno anche e soprattutto i bambini: “Disney, l’arte di raccontare storie senza tempo”.
È promossa dal Comune di Milano, prodotta da 24 Ore Cultura e la troverete al Mudec, il Museo delle Culture di Milano fino al 13 febbraio 2022.
Non è la prima volta che ci capita di andare a Milano per vedere qualcosa che riguarda il mondo Disney: eravamo già stati nel capoluogo lombardo ad inizio 2020 per vedere lo spettacolo “Frozen on Ice” che ci aveva davvero incantato.
Una mostra per tutti
I classici Disney fanno parte della memoria di quelli che oggi sono adulti e che oggi sono mamme e papà. Ma anche i bambini di oggi – per quanto la tecnologia si sia evoluta anche nel campo dell’animazione – non riescono a rimanere impassibili di fronte al fascino di storie eterne come “Pinocchio”, “La spada nella roccia”, “Robin Hood”.
Ed è proprio su questa continuità nei decenni che si fonda l’idea di questa mostra: raccontare il processo creativo che ha contribuito a far sì che le storie raccontate nei film di animazione Disney siano diventate, senza ombra di dubbio, “senza tempo”.
Walt Disney è stato uno dei più importanti storyteller della nostra epoca. Le storie che ha prodotto, insieme a tanti animatori, artisti e tecnici di eccezionale talento, sono delle pietre miliari che sarà bello riscoprire, stanza dopo stanza.
Cosa troverete in mostra al Mudec
La Disney ha aperto i suoi archivi per portare a Milano tantissimi pezzi storici realizzati dai disegnatori duranti i lavori di preparazione dei nostri film più amati: l’esposizione è curata infatti dalla Walt Disney Animation Research Library.
La mostra “Disney, l’arte di raccontare storie senza tempo” non è grande, ma per immergervi davvero bene e leggere tutti i materiali informativi, ci vorrà del tempo.
Ci sono 4 macro-aree:
- Favole
- Miti
- Fiabe
- Leggende e Folklore
Perché visitare la mostra Disney a Milano
I grandi classici (ma non solo), sono così divisi, perché è da questi grandi “contenitori di storie” che Disney ha da sempre attinto per creare avventure e personaggi memorabili.
Ormai queste storie fanno parte del patrimonio culturale del mondo intero, ma l’avventura è iniziata grazie alla tradizione fiabesca europea, come testimoniano i primi classici: Biancaneve, La Bella Addormentata, Pinocchio, Cenerentola, Robin Hood, ecc.
Per ogni macro-categoria troverete pannelli informativi, ma soprattutto pareti e pareti di disegni, bozzetti, appunti e splendidi artwork concettuali.
Si tratta dei disegni e degli schizzi originali che hanno portato alla nascita dei personaggi e degli scenari dei film Disney. Per tantissimi film potrete vedere come erano stati inizialmente ipotizzati i personaggi e come poi si sono evoluti fino alla loro versione definitiva.
Ciò che rende unico questo percorso è vedere come l’evoluzione tecnologica abbia fatto passi da gigante, permettendoci di godere appieno della simpatia di tutti quei personaggi, sempre più realistici e sempre attuali. Ma ciò che è rimasto immutato è la magia che ogni storia e ogni personaggio riesce a raccontare, indipendentemente dall’epoca di produzione.
Merito del “sistema Disney”, fondato su studi e ricerche accurati ed un miglioramento continuo, una ricerca estrema della perfezione e del talento, ma anche della capacità di adattare storie eterne ai linguaggi e alla cultura dell’epoca in cui sono stati portati sul grande schermo.
Gli animatori Disney sono estremamente specializzati. Lo si può vedere chiaramente dagli stili e dalle firme riportati sotto ai pezzi esposti: c’è chi è specializzato nella caratterizzazione dei personaggi e chi negli scenari e fondali. Ognuno ha uno stile diverso e unico che ha impresso ad ogni lungometraggio.
Come visitare la mostra Disney a Milano
Noi abbiamo scelto la visita autonoma, ma per le famiglie ci sono dei bellissimi laboratori la domenica per bambini dai 6 agli 11 anni.
In particolare vi segnalo “Disney, storie ad arte” che comprende visita guidata e laboratorio di stop motion della durata di 90′ a € 19 a bambino e € 22 ad adulto.
I bambini avranno la possibilità di creare la propria storia, diventando loro stessi dei narratori, realizzando un libretto da portare a casa.
Se invece opterete per la visita autonoma, i biglietti interi costano € 17,00 ad adulto. Ci sono poi tutta una serie di riduzioni (ad esempio dai 6 ai 13 anni sono € 10,00 a testa).
Considerate anche che la prima domenica del mese le mostre al Mudec sono gratis!
Per la visita autonoma bisogna conoscere un po’ la storia dell’animazione Disney: per questo vi consiglio di guardarvi qualche documentario su Disney+, ce ne sono di veramente interessanti. Li trovate nella nostra watchlist.
La mostra Disney sarà visitabile al Mudec di Milano fino al 13 febbraio 2022 ed è chiusa il lunedì mattina.
Per il resto della settimana gli orari sono 9.30-19.30 e il giovedì e il sabato fino alle 22.30.
Per entrare è necessario presentare il Green Pass ed è consigliabile prenotare.
Come arrivare al Mudec
Il Mudec, il Museo delle Culture di Milano, si trova nel quartiere Tortona. Le fermate della metro più vicine sono M2 Sant’Agostino e M2 Porta Genova.
Se invece arriverete in auto, troverete il parcheggio sotterraneo a € 3,00 all’ora aperto h24.
Consigli di lettura
Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo
di Federico Fiecconi
Tutta la magia della mostra Disney di Milano racchiusa in un libro, nel quale potrete leggere e rivedere con calma tutte le opere esposte.
Si tratta di un volume grande, abbastanza pesante, ma fatto molto bene.
Tanti particolari che magari nella visita alla mostra potrebbero essere sfuggiti, li ritroverete tutti qui!
PER INFORMAZIONI:
MUDEC – Museo delle Culture
via Tortona 56, CAP 20144 Milano
Sito ufficiale – Pagina Facebook – Profilo Instagram
Infoline: 0254917 (lun-ven 9.00-18.00)
helpdesk@ticket24ore.it (singoli) – ufficiogruppi@ticket24ore.it (gruppi e scuole)
Lascia un commento