A noi la Slovenia piace proprio, non c’è che dire, e Lubiana con il suo Castello, la funicolare e la Torre, sono tappe imperdibile che non dovrete farvi mancare durante una visita Lla capitale slovena con i vostri bambini.
Non possiamo che consigliarvi questo paese che ha tanto da offrire alle famiglie che cercano natura, relax, ottimo cibo e città a misura d’uomo (e di bambino) per un soggiorno economico e soddisfacente.
Lubiana è una città vivibilissima: è la città più grande della Slovenia e la più piccola capitale europea, eletta Capitale verde d’Europa nel 2016. Viene soprannominata Bela Ljubljana, “Lubiana la bianca” per via delle tonalità chiare dei suoi edifici più caratteristici datati tra XVII e XVIII secolo. Lubiana è oggi una città con un centro storico prevalentemente pedonale e molto vivace.
La si visita in poco tempo, ma una tappa assolutamente da non perdere con i bambini è proprio il Castello di Lubiana.
Come arrivare al Castello di Lubiana con i bambini
Al Castello di Lubiana si può salire a piedi o anche in bici.
Ma, a nostro avviso, il modo più divertente per raggiungere il Castello è servirsi della funicolare che in pochi minuti sale per 70 mt sul colle sul quale si erge il maniero, a ridosso delle mura medievali. Per i bambini sarà un divertimento! La partenza si trova a pochi passi da piazza Krekov trg e per utilizzarla bisogna acquistare una delle formule di biglietto che comprende anche la salita con la funicolare.
In alternativa potete anche prendere il trenino turistico Urban, un piccolo treno elettrico che effettua un tour circolare della città e che passa ogni ora.
Per chi invece preferisce andare a piedi, qui trovate 3 differenti percorsi per raggiungere il Castello camminando.
Come visitare il Castello di Lubiana con i bambini
L’accesso al cortile del Castello è libero e, contando che si può raggiungerlo anche a piedi, potreste acquistare anche solo il biglietto per la Torre Panoramica per godere di una delle più belle viste sulla città.
Noi però vi consigliamo di visitare anche l’interno del Castello e il Museo delle Marionette: ci sono tante opzioni che trovate tutte elencate qui, ma perché non optare allora per il biglietto dedicato alle famiglie?
Con il biglietto famiglia avrete infatti accesso alla Guida per le Famiglie del Castello di Lubiana, un percorso interattivo di apprendimento realizzato dallo scrittore Žiga X Gombač con le illustrazioni di Ivan Mitrevski.
A tenere compagnia ai bambini sarà il Draghetto Franci, protettore del Castello. Molto azzeccato, visto che il drago è il simbolo di Lubiana.
Potreste proprio puntare sul drago – tra le creature mitologiche più amate dai bambini – per preparare i bambini al viaggio a Lubiana. Anche avere con voi qualcosa per intrattenerli durante gli spostamenti e nei momenti di pausa è una strategia che per noi è sempre stata utilissima.
Ecco qualche suggerimento al volo:
I libri con adesivi sono un must per i nostri viaggi e le edizioni Usborne non deludono mai.
Questo libro con adesivi ha delle bellissime illustrazioni e piacerà di sicuro ai bambini, inoltre è molto sottile e comodo da portare in giro.
Questo peluche drago verde e rose non è solo carino e coccoloso, ma è anche realizzato con materiale riciclato al 100%.
Fa parte di una collezione di animali di peluche davvero carini e il costo non è assolutamente esagerato, vale la pena scoprirli tutti!
Questo set include 4 draghi di diversi colori e tipologie, tutti alti circa 16 cm e realizzati in plastica resistente.
Si tratta di un'ottima soluzione per avere un gioco che i bambini potranno mettere comodamente nello zainetto e portare così i loro draghetti sempre con loro.
Per i bambini segnaliamo anche il libro pop-up illustrato con uno dei personaggi-mascotte del Castello, il topo Frederik, acquistabile nello shop del Castello:
Il Castello è visitabile in autonomia oppure con audioguida. L’audioguida è una soluzione che a noi piaceva tantissimo prima di avere le bambine. Ora la troviamo assolutamente impraticabile, almeno finché non saranno abbastanza grandi da poterla utilizzare loro stesse.
In alternativa potrete accedere alle tante tipologie di visite guidate. Ad esempio potrete prenotare un tour della “Macchina del Tempo” con guide in costume che vi racconteranno tutta la storia della città oppure scegliere una delle attività proposte da Musement:
Cosa fare nel Castello di Lubiana con i bambini
Un’esperienza assolutamente da vivere è quella di salire sulla Torre Panoramica. Da lassù godrete di una bellissima vista su Lubiana, i suoi colori candidi, i palazzi, i tetti rossi e le sagome delle prelati slovene.
Se siete dotati di passeggino, potrete lasciarlo giù e avventurarvi per la bellissima scala a chiocciola di metallo. Salendo 95 gradini arriverete in cima!
Ma prevalentemente, ciò che potrete vivere visitando il Castello di Lubiana è un tuffo nella storia della Slovenia attraverso fotografie e oggetti d’epoca.
Un’altra attività da fare con i bambini è visitare il Museo delle Marionette, arte che è molto rilevante nella cultura slovena. Nella Sala degli Stati Regionali è allestita una mostra permanente dedicata ai personaggi creati dai mastri burattinai, ma anche alle tecniche di animazione. I piccoli visitatori potranno improvvisarsi burattinai e visitare il Teatro del Castello.
Nella Sala d’Attesa della Funicolare è allestita una mostra sulle rocce e piante fossili rinvenute durante la sua costruzione. Testimoniano il passato del Colle del Castello, formatosi quando la zona era ancora un’area tropicale nel periodo del Carbonifero Superiore.
Nella Torre di Erasmo potrete vedere le armi medievali originali rinvenute e delle fedeli riproduzioni per capire meglio gli usi dell’epoca.
Da segnalare anche la visita, animata da personaggi in costumi, delle prigioni. Tuttavia, io non amo particolarmente questo genere di esperienze. Le trovo adatte solo a bambini grandicelli che hanno un particolare interesse per la storia e non sono facilmente impressionabili. Per tutti gli altri, il racconto di come uomini di epoche venissero imprigionati e torturati può risultare davvero macabro. A voi la scelta!
In ogni caso nelle Celle di Rigore è possibile visitare i luoghi dedicati al Penitenziario ottocentesco. Troverete una mostra che combina la visita ai luoghi, con reperti e ologrammi che impersonificano i carcerati.
Sapevi che al Colle del Castello arriva anche il Sentiero della Pastinaca di Fleischmann? Si tratta di un percorso guidato incentrato sulla botanica che parte dall’Orto Botanico dell’Università di Lubiana e arriva al Castello. Se ai tuoi bambini interessa il mondo delle piante può essere un modo alternativo per visitare il Castello di Lubiana!
Un po’ di storia del Castello di Lubiana
Da 5 secoli il Castello di Lubiana (Ljubljanski grad) domina la città, dall’alto del colle (375 mt) sul quale è arroccato.
Si trova nella Città Vecchia (Staro Mesto), cioè la zona che sorge sulla sponda orientale del Ljubljanica, il fiume che attraversa il centro storico.
Le origini di Lubiana risalgono all’epoca romana (la città si chiamava Emona). Il Castello però è di epoca medievale, anche se nel suo sito c’era probabilmente già una fortezza romana e un precedente insedimento dell’Eta del Ferro.
Costruito nell’XI secolo, fu di proprietà del casato degli Sponheim. Divenne la fortificazione dei signori di Carniola, una regione storica di cui Lubiana (rinominata Laibach) era capitale.
Conquistato dal Re Ottocaro II di Boemia, il Castello passò poi agli Asburgo.
Distrutto dal forte terremoto del 1511, venne poi ricostruito: da qui la varietà di stili architettonici che lo caratterizzano.
La struttura attuale è infatti del XV secolo, epoca nella quale vennero costruiti il ponte levatoio e la Cappella di S. Giorgio: il Castello doveva difendere i territori dell’Impero Asburgico dall’invasione di quello Ottomano.
Dal XVII secolo divenne prima arsenale e poi, nel periodo delle province illiriche, caserma e ospedale da campo. Nell’800, sotto l’Impero Austriaco (come anche nel secondo dopoguerra) divenne un carcere nel quale è stato rinchiuso anche Silvio Pellico.
Di questo periodo è infatti la Torre di Guardia che spicca per un stile architettonico assolutamente difforme da quello del Castello medievale.
Dal 1905 è proprietà del Comune di Lubiana e tutt’oggi è sede di manifestazioni culturali e di esposizioni sulla storia slovena.
La storia completa la trovate qui.
Nel 2006 è stata costruita la funicolare di cui vi ho parlato in precedenza.
Valentina says
Molto interessanti questo articolo e questi consigli! Sto proprio progettando un viaggio in Slovenia, e Lubiana e il suo Castello sono già nella mia lista di cose da vedere! Ho preso appunti, mi ispira moltissimo! 🙂
Claudia Bi says
Mi fa molto piacere! Lubiana è stupenda, ma tutta la Slovenia merita. Ti consiglio anche Bled: lago e Castello!
Irene risegato says
Oh una bella guida di Liubiana! Che spettacolo queste foto! Pensa che io ci sono passata vicino per campeggiare a Tolmin vicino a fiume soka, pero non sono mai passata per il centro cittadino….. Mi hai fatto venir voglia di tornarci! !!
Claudia Bi says
Mi fa piacere! Merita una visita, anzi, anche più di una!