
San Martino di Castrozza e bambini è un’equazione perfetta e tra poco scoprirete perché: oggi infatti ospitiamo sul nostro blog Anna di mappeinvaligia.it, appassionata di montagna e di escursionismo che viaggia (e cammina) con la sua famiglia, su e giù per le Dolomiti.
Nel suo blog trovate tante idee per trekking perfetti per i bambini e per gli amanti della natura, la natura quella vera, quella che ti toglie il fiato sia per gli incredibili panorami, sia perché la conquisti con un po’ di sana fatica! (…ma non troppa, tranquilli!)
In questo articolo Anna ci porta in Trentino, a San Martino di Castrozza, per scoprire i migliori sentieri da percorrere con i bambini alla scoperta di questa favolosa località e delle famosissime cime che la cingono. Perciò lasciamo la parola ad Anna e … buona lettura!
San Martino di Castrozza in famiglia
San Martino di Castrozza è stata la meta di diverse vacanze estive in famiglia nel corso degli anni e ogni volta sono tornata a casa lasciando tra quelle cime e quei prati verdi un pezzettino del mio cuore.
Il territorio di San Martino di Castrozza e Primiero è ideale per chi viaggia con i bambini: sentieri facili, malghe e rifugi raggiungibili anche con il passeggino, tanto verde e attività pensate proprio per i più piccoli.
Durante i nostri viaggi ci siamo divertiti un sacco a esplorare i dintorni e oggi voglio raccontarti proprio le escursioni che ci sono piaciute di più, tutte a misura di famiglia, facili da organizzare e super panoramiche. Pronti a partire?
Sentiero delle Muse Fedaie


Il percorso tematico delle Muse Fedaie si trova all’interno della sede del Parco Naturale di Paneveggio. Questo facilissimo sentiero tematico si sviluppa infatti nel territorio della Val Canali, una piccola valle laterale raggiungibile da Fiera di Primiero, che vi porterà ai piedi delle Pale di San Martino.
Si tratta di un sentiero tematico semicircolare che parte proprio da Villa Welsperg (la sede del Parco Naturale) percorribile anche con il passeggino da trekking. Lungo il sentiero si trovano varie postazioni dedicate alle dee della mitologia greca e vengono affrontati diversi temi legati alla biodiversità. I bambini potranno scoprire molte curiosità sulla flora e fauna del bosco, ma anche giocare con le installazioni: Mnemosyne, Najadi, Talia, Igea, Galatea e molte altre tutte da scoprire.
Il percorso è pianeggiante e il dislivello è minimo; per fare tutta la passeggiata ci vuole circa 1 ora e mezza ma dovrete mettere in conto tutto il tempo che i bambini passeranno a giocare nelle varie postazioni e quindi in realtà è una escursione che vi può occupare tranquillamente l’intera giornata.
Per una pausa ristoratrice potrete approfittare delle pittoresche rive del laghetto Welsperg dove fare un semplice pic-nic e nelle cui vicinanze potrete trovare anche un piccolo bar aperto nella stagione estiva.
Parco Giochi Vallombrosa


Se siete in vacanza a San Martino di Castrozza con i bambini una meta assolutamente imperdibile è il parco giochi di Vallombrosa.
Questo parco giochi si trova appena fuori dal centro di Fiera di Primiero ed è veramente enorme senza contare che, come suggerito anche dal nome, gode di tantissime zone ombreggiate ideali anche con i bambini più piccoli nelle soleggiate giornate estive. I giochi presenti sono tantissimi e adatti a tutte le età.
A livello organizzativo, nel parco è presente anche un piccolo bar e ci sono i servizi igienici, inoltre c’è un parcheggio proprio all’ingresso. Ad onor del vero, durante l’alta stagione trovare parcheggio qui non è facile però ci sono molte aree parcheggio nel comune di Fiera di Primiero che permettono con una passeggiata di 5/10 minuti di raggiungere il parco giochi: approfittatene anche perché il centro di Fiera di Primiero merita davvero una visita, anche se di passaggio.
Trekking a Baita Segantini: al cospetto delle Pale di San Martino


Se venite in vacanza qui, questa è una di quelle facili escursioni che proprio non potete perdervi e si può fare anche con il passeggino da trekking!
I sentieri che portano a Baita Segantini sono diversi e con diverse difficoltà, ma l’unico che si può fare anche con il passeggino è la strada forestale che parte all’altezza dell’ultimo tornante prima di arrivare al Passo Rolle venendo da San Martino di Castrozza.
Il sentiero, come già detto, è una larga strada forestale che passa anche per il Rifugio Capanna Cervino (dove noi abbiamo mangiato un buonissimo Strauben!).
Volendo parallelamente corre un sentiero tra i prati, che spesso i miei figli hanno percorso divertendosi convinti che fosse una sorta di scorciatoia segreta.
Per raggiungere Baita Segantini ci vogliono circa 45 minuti/1 ora e il sentiero comporta circa 200 mt. di dislivello. Una volta arrivati alla meta, vi consiglio di proseguire fino al punto panoramico dietro alla Baita per ammirare le Pale di San Martino e il monte Mulaz in tutta la loro imponenza.
Qui potrete riposarvi e ristorarvi a Baita Segantini oppure facendo un pic-nic sulle rive del piccolo laghetto in cui la Baita e le Pale di San Martino si specchiano. Potrete vedere infatti moltissimi appassionati di fotografia che cercheranno di immortalare lo scatto artistico!
Trekking da Malga Rolle ai Laghi del Colbricon

Delle varie escursioni con bambini che si possono fare nel territorio di San Martino di Castrozza questa è una di quelle in cui i bambini più grandicelli si divertiranno di più grazie a qualche passaggio avventuroso lungo il percorso.
I laghetti di Colbricon sono entrambi di origine glaciale e sorgono rispettivamente a 1909 mt., il più piccolo, e a 1922 mt., il più grande, sulle cui rive si trova anche il Rifugio Colbricon.
Anche in questo caso i sentieri che portano ai laghetti sono molteplici ma quello che vi consiglio di intraprendere in famiglia è il facile sentiero (contrassegnato dal segnavia nr. 348) che parte da Malga Rolle. Il dislivello del percorso è quasi nullo ma non si può percorrere con il passeggino per la presenza di radici e roccette lungo il tragitto. Con circa 1 ora di cammino arriverete al cospetto dei laghi e del magnifico panorama sulle vette circostanti.
Qui una pausa ristoratrice lungo le loro rive è d’obbligo!
Sentiero e Parco delle Marmotte sull’Alpe Tognola


Se siete a San Martino di Castrozza con i bambini, una meta che vi consiglio di inserire nel vostro itinerario è sicuramente la salita in cabinovia sull’Alpe Tognola per una giornata all’insegna del divertimento al cospetto di panorami da cartolina.
La cabinovia parte dal centro di San Martino di Castrozza e vi porta in quota a 2.200 mt di altitudine permettendovi, già appena arrivati, di godere di un magnifico panorama a 360° su tutte le vette circostanti ed in particolare su tutto il Gruppo delle Pale di San Martino.
Qui troverete subito il meraviglioso parco giochi in quota aperto a tutti, il “Parco delle Marmotte” con scivoli, piste delle biglie in legno, piccoli percorsi attrezzati, giochi di equilibrio; insomma già questo basterebbe per passare l’intera giornata in spensieratezza con tutta la famiglia.
È inoltre possibile intraprendere il facile “Sentiero delle Marmotte”, un percorso ad anello con partenza e arrivo proprio al suddetto parco.
Il percorso è facile, il dislivello è di circa 100 mt. ma, considerati alcuni passaggi, sconsiglio di percorrerlo con il passeggino. Lungo il sentiero si incontrano delle installazioni in legno con protagonisti gli animali del bosco. Per rendere il percorso più avvincente è possibile acquistare all’ufficio della cabinovia il libricino “Alla ricerca della Pietra del tempo” che contiene un racconto con alcuni indizi da cercare lungo il sentiero che permettono di risolvere un mistero. Per tutti i bambini che presentano al Rifugio Tognola la soluzione al quesito è previsto un piccolo omaggio.
Malga Juribello: alla scoperta della vera vita di montagna


Malga Juribello si trova nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio a 1868 mt di altitudine.
È la meta ideale per un’escursione con i bambini perché troveranno un sacco di animali al pascolo. Inoltre alla Malga è possibile gustare l’ottima cucina tipica trentina (consiglio di prenotare nei weekend e in alta stagione) e c’è anche un punto vendita dei loro prodotti.
Nel periodo estivo vengono organizzate anche attività per i bambini come visite alla stalla e laboratori di caseificazione (è necessario contattare prima la Malga al telefono).
Il percorso che porta a Malga Juribello è davvero facile e adatto a tutta la famiglia e il sentiero di cui vi parlerò oggi può essere fatto anche con il passeggino da trekking.
Il sentiero parte lungo la strada statale che da Passo Rolle scende in direzione Predazzo. Qui al 4° tornante trovate un piccolo parcheggio sul lato opposto della strada; il parcheggio durante l’alta stagione tende a riempirsi velocemente, perché, vista la meta e la facilità del percorso, è una passeggiata molto gettonata.
Il sentiero è semplicissimo, con un dislivello quasi impercettibile se non si considerano le ultime salite finali e per buona parte all’interno del bosco e quindi ombreggiato; in circa 40 minuti raggiungerete il pianoro tra i pascoli dove si trova la Malga.
Verso la fine del percorso si possono già incontrare i primi pascoli con mucche e cavalli che riempiranno di gioia i più piccoli. Una volta arrivati alla Malga vi consiglio di andare a visitare anche la zona di ricovero degli animali dove i bambini potranno vedere mucche, conigli, galline, maiali.
Sentiero Marciò e riserva dei cervi di Paneveggio


Quale bambino non vorrebbe vedere da vicino i cervi, animali simbolo per eccellenza del bosco e della montagna? Qui potrete farlo in un contesto naturale di totale rispetto essendo all’interno della riserva del Parco Naturale di Paneveggio.
Se c’è una passeggiata facilissima che dovete fare con i bambini se siete in vacanza o anche solo di passaggio da queste zone, vi consiglio proprio questa.
Il sentiero Marciò si trova nel cuore del Parco Naturale di Paneveggio al confine tra la Val di Fiemme e l’area Primiero/San Martino di Castrozza. Si tratta di un facilissimo percorso tematico ad anello di circa 2 km (ci vuole circa 1 ora). Lungo il percorso si trovano tabelle esplicative su flora e fauna del bosco.
Potete lasciare la macchina nel parcheggio del centro visitatori e da lì seguire l’indicazione “Sentiero Marcio’”. Verso la fine della passeggiata dovrete attraversare un suggestivo ponte sospeso sul torrente che darà a questa semplicissima passeggiata quel tocco di avventuroso che i bambini adoreranno. Dopo il ponte seguite le indicazioni per il “Recinto dei cervi” da cui potrete appunto ammirare da vicino alcuni esemplari presenti nella riserva. Di solito non hanno paura di avvicinarsi e di “mettersi in posa” per qualche foto. Da qui il sentiero vi riporterà direttamente al parcheggio da cui siete partiti.
Escursione al Rifugio Rosetta e Cima Rosetta: nel cuore del Gruppo delle Pale di San Martino


Consiglio questa escursione alle famiglie più avventurose e che si vogliono immergere totalmente nell’atmosfera lunare delle Pale di San Martino.
Per fare questo trekking consiglio di prendere la cabinovia e la funivia che dal centro di San Martino salgono sull’altopiano delle Pale di San Martino raggiungendo i 2.633 mt. di altitudine.
Appena scesi dalla funivia ci si ritrova catapultati su un’altro pianeta: l’atmosfera è lunare: roccia e montagna ovunque intorno a voi vi avvolgerà. Inoltre già da qui la vista è impagabile: oltre alla magnificenza di tutto l’altopiano delle Pale, c’è la vista sulla Valle di Primiero, la vista su San Martino e i Lagorai e la vista su tutte le Dolomiti a nord dal vicino Civetta fino alle Tre Cime di Lavaredo.
Per raggiungere Cima Rosetta il sentiero parte subito sulla destra e in 40 minuti vi porterà alla vetta (2.742 metri slm). Il sentiero è tutto su ghiaione in costante salita. Solo in prossimità della croce di vetta c’è un masso inclinato che secondo me non è facilmente praticabile con i bambini più piccoli. Rientrati al punto di partenza siamo ulteriormente scesi in 20 minuti al Rifugio Rosetta (2.581 metri slm).
Grazie mille Anna per averci portato in quota, tra panorami super e passeggiate assolutamente da segnare per farle con i bambini il prima possibile: San Martino di Castrozza è senza dubbio una meta da non perdere!
Se l’articolo ti è stato utile, salvalo tra i preferiti e segui Anna e la sua famiglia sui loro canali social: li trovi su Instagram e TikTok!
Per altri contenuti simili, visita la nostra sezione Montagna…e buon cammino a tutti!
Lascia un commento